domenica 5 ottobre 2025

 




Detrazioni Fiscali e Successione: Principio di diritto n. 7/2025 dall'Agenzia delle Entrate

L'Agenzia delle Entrate ha recentemente pubblicato un importante Principio di Diritto (n. 7/2025) che chiarisce un aspetto importante per gli eredi di un immobile su cui il defunto aveva effettuato lavori edilizi con detrazioni fiscali in corso.

La questione

Il problema risolto riguardava il destino delle detrazioni fiscali in corso (bonus ristrutturazione, ecobonus, superbonus, ecc.) nell'ipotesi in cui la detenzione dell'immobile ereditato non fosse immediatamente disponibile, in quanto ad esempio,  affittato o dato in comodato.

La soluzione

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito che non è necessario detenere l'immobile già nell'anno del decesso per poter beneficiare delle rate residue di detrazione.

Facciamo un esempio concreto:

  • Il proprietario di un immobile stava beneficiando di detrazioni fiscali per una ristrutturazione;
  • Al momento del decesso, l'immobile era affittato;
  • L'erede e gli eredi non possono detrarre la rata dell'anno del decesso
  • Tuttavia, quando l'affitto termina e uno o più eredi decidano di detenere direttamentel'immobile, potranno riprendere a detrarre le rate residue

Le Condizioni Necessarie

Per beneficiare delle detrazioni, l'erede deve:

  1. Detenere materialmente e direttamente l'immobile (utilizzarlo personalmente)
  2. Detenerlo per l'intero anno fiscale (dal 1° gennaio al 31 dicembre)
  3. Se l'erede acquisisce la detenzione a metà anno, deve attendere l'anno successivo per iniziare a detrarre

Esempio Pratico

📅 2024: Il defunto aveva 5 rate residue. L'immobile è in affitto.

  • Nessuno può detrarre la rata 2024

📅 2025: L'affitto termina a giugno, l'erede comincia a utilizzare direttamente l'immobile (detenzione materiale e diretta del bene).

  • Non può detrarre la rata 2025 (non ha utilizzato direttamente l'immobile per tutto l'anno)

📅 2026-2028: L'erede utilizza l'immobile tutto l'anno.

  • Può detrarre le 4 rate residue (2025-2028)

Attenzione se gli Eredi sono Più di Uno

Se il numero di eredi che vivono nell'immobile cambia di anno in anno, la detrazione viene ripartita di conseguenza tra chi effettivamente detiene (utilizza) l'immobile in ciascun periodo.

A Quali Bonus si Applica?

Questo principio vale per:

  • ✅ Bonus ristrutturazione (36%-50%)
  • ✅ Bonus verde (36%)
  • ✅ Ecobonus (riqualificazione energetica)
  • ✅ Superbonus (110%)

Conclusione

Le detrazioni non si perdono definitivamente se l'immobile non è immediatamente disponibile. Basta attendere il momento in cui si acquisirà effettivamente la detenzione materiale e diretta del bene  per riprendere a beneficiare delle rate residue.


Fonte: Principio di Diritto n. 7/2025 - Agenzia delle Entrate

Hai domande su casi specifici? Lascia un commento!