domenica 3 agosto 2025

 


📄 Due anni di tempo per rivendere la propria prima casa e mantenere agevolazione e credito di imposta: le risposte dell'AE chiariscono i termini.


1. Contesto e disposizioni di legge

Se si è acquistato una nuova “prima casa” nel 2024 e all’atto si era ancora proprietari di un’altra casa acquistata con le stesse agevolazioni, è ancora possibile  cedere la “prima casa” anteriormente acquistata entro 2 anni, anziché uno, senza perdere le agevolazioni.

Questa proroga come già noto è stata introdotta dall’art. 1, comma 116 della L. 207/2024 (Legge di Bilancio 2025)

2.  Interpello AE: cosa ha chiarito l’Agenzia dell’Entrate?

Risposta n. 127 del 5 maggio 2025
Conferma che la proroga al biennio NON è riservata ai rogiti dal 1° gennaio 2025: può valere anche sui rogiti stipulati nel 2024, purché il termine originario non fosse ancora decorso;

Risposta n. 197 del 30 luglio 2025
Estende il credito d’imposta ex art. 7 della L. 448/1998 al nuovo termine di 24 mesi: il bonus può essere richiesto anche se vendi la vecchia casa entro due anni, non più un anno solo.


3. 📚 Il credito d’imposta ex art. 7 L. 448/1998

  • Originariamente, a norma dell’art. 7, l’agevolazione richiede l’acquisto di un’altra abitazione entro 12 mesi dalla vendita della prima casa agevolata
  • La Circolare n. 12/E del 2016 già prevedeva che si possa acquisire prima e vendere dopo (entro un anno) mantenendo il diritto al credito — ora estesa al biennio da interpello 197/2025

4. 📋 Tabella riepilogativa

Situazione d’acquisto

Vendita “prima casa”

Agevolazione registro 2 %

Credito d’imposta art. 7

PRIMA CASA comprata prima del 1° gen 2025, con termine di 1 anno non scaduto al 31/12/2024

Fino a 24 mesi

Vale

Vale, se vendita entro 24 mesi

PRIMA CASA comprata dal 1° gen 2025 in poi

Fino a 24 mesi

Vale

Vale, se vendita entro 24 mesi

Vendita PRIMA CASA

oltre 24 mesi

Decadenza

Non vale

Perdi il credito